I formati digitali si stanno diffondendo sempre più, spesso sostituendosi al formato cartaceo. Se avete bisogno di digitalizzare dei libri, vi aiutiamo a scegliere lo scanner giusto che agevoli il processo.
La scansione di un libro o di altro materiale con la rilegatura potrebbe risultare un’operazione lunga e difficoltosa quando non si ha uno scanner adatto.
Uno scanner per la scansione dei libri potrà tornare utile a studenti e insegnanti, ma anche nei luoghi di lavoro o in luoghi pubblici come le biblioteche. Insomma, in ogni caso in cui si necessita di avere in digitale una parte di un tomo così da poterlo conservare e consultare anche dai dispositivi elettronici, senza necessariamente avere la copia fisica a disposizione.
Chiaro e nitido
Una caratteristica essenziale da ricercare in uno scanner adatto ai libri è la capacità di ottenere un’immagine finale che sia nitida. Uno scanner classico potrebbe scansionare con delle ombre la pagina del libro, rendendone difficile la lettura. Molto importante anche l’assenza di distorsioni o sbavature del testo per non rischiare di avere un file dove alcune parole o addirittura intere frasi siano indecifrabili.
A prescindere dalla tipologia d’inchiostro o dalla grammatura delle pagine del libro, lo scanner deve essere in grado di rielaborarne il contenuto in modo da eliminare qualsiasi difetto di fondo che comprometta la lettura.
I modelli migliori sono dotati di luci ai lati della superficie di scansione per evitare che si crei un riflesso nel caso di pagine patinate, eliminando ombre e aloni nel risultato finale.
Illuminazione
Per uno scanner che dovrà stampare tante pagine in velocità, vi suggeriamo di preferire un’illuminazione a led. Questa tipologia offre vari vantaggi:
- l’illuminazione sul foglio è uniforme;
- i colori sono riprodotti fedelmente;
- i consumi energetici sono ridotti;
- non è necessario attendere che lo scanner si scaldi prima di utilizzarlo.
Pagine al posto giusto
Per rendere più efficace il processo di scansione del libro, lo scanner deve essere in grado di ruotare in modo automatico le pagine così da evitare il fastidioso inconveniente di averle in diverse direzioni l’una rispetto all’altra.
Vi è mai capitato di scansionare un libro senza fare troppo caso a come le pagine erano orientate per poi ritrovarvi con diverse impostazioni al momento della stampa? Una terribile perdita di tempo nel cercare di rimediare, provando a ripetere la scansione così da avere tutto nel verso giusto.
Uno scanner che esegue da sé questa operazione è un aiuto non da poco: risparmiate tempo e fatica!
Altrettanto importante è l’aspetto dell’inquadratura. Lo scanner deve ritagliare la pagina nel punto giusto, includendo tutto il contenuto, sia parole che immagini, raddrizzando quando serve per rendere omogeneo il risultato.
Tecnologia laser
I modelli più efficienti e recenti di scanner per libri sono dotati di una tecnologia che, attraverso l’emissione di tre raggi laser, scansiona la pagina curva e la rende piatta. Questa tecnologia, detto curva di appiattimento, realizza un file digitale del libro in modo rapido e preciso.
Una fotocamera di precisione, in grado di rilevare persino il movimento della mano nello sfogliare le pagine, permette di avere eccellenti risultati in tempi molto ridotti. Ad esempio, in condizioni ottimali, riesce a scansionare interamente un libro di 300 pagine in soli dieci minuti. Niente male, non trovate?
Regolabile
Uno scanner da utilizzare per la scansione dei libri deve essere regolabile in base alla dimensione di quest’ultimi. Deve dare la possibilità all’utente di scansionare sia i tomi più piccoli che quelli più voluminosi in modo agevole.
Quindi vi consigliamo di preferire uno scanner la cui altezza del coperchio possa essere regolata a seconda dell’esigenza del momento, così da facilitare e velocizzare il processo di scansione.
Portatile
Un’ottima alternativa per chi ha bisogno di effettuare scansioni anche fuori da casa o dall’ufficio è lo scanner per libri portatile. La sua peculiarità consiste nel funzionare senza l’ausilio di un computer, basta semplicemente passarlo sulle pagine per acquisirle in formato digitale e salvarle sulla scheda di memoria interna.
Un dispositivo davvero leggere, facile da trasportare e fornito di custodia protettiva per ripararlo da urti accidentali.
Formati
Una volta scansionato il libro, si potrà scegliere di salvarlo in diversi formati:
- PDF – Portable Document Format
- ePub – Electronic publication
- JPEG/JPG – Joint Photographic Experts Group
- BMP – Windows bitmap
- TIFF – Tagged Image File Format
Supporto al cliente
Importante scegliere un prodotto che abbia un servizio di supporto post-acquisto per il cliente. Trattandosi di macchinari elettronici può sempre verificarsi un malfunzionamento o un guasto, in questi casi avere la possibilità di contattare l’assistenza telefonicamente o di recarsi in un punto vendita per essere assistiti di persona è essenziale. Inoltre, nel caso di difetti di fabbrica o rotture durante il periodo di garanzia, si dovrà poter richiedere dei pezzi di ricambio per lo scanner così da prolungare la durata di utilizzo il più a lungo possibile.