La scansione 3D è una tecnologia che consiste nel recuperare la forma di un oggetto utilizzando uno scanner 3D. Questo dispositivo consente di ottenere un file digitalizzato della replica del soggetto scansionato. Qualunque sia il modello di scanner tridimensionale scelto, il principio rimane lo stesso: acquisire i dati e riprodurli in grande dettaglio. Quali sono i migliori scanner portatili 3D di quest’anno?
Come funzionano gli scanner 3D
Lo scanner 3D utilizza una tecnologia molto precisa catturando ogni dettaglio del soggetto. Questo materiale viene generalmente utilizzato in varie aree, ad esempio l’arte: la tecnologia in continua evoluzione consente anche agli artisti di migliorare. L’uso di uno scanner 3D permette loro di riprodurre un modello all’infinito.
Ma è anche una tecnica per proteggere dalla contraffazione. Le opere possono essere digitalizzate e protette. La digitalizzazione di un oggetto reale in virtuale è molto frequente in questo settore. Le immagini che vediamo nei giochi e nei video provengono quasi tutte da una scansione 3D.
L’uso di uno scanner 3D consente di risparmiare più tempo rispetto al processo di modellazione 3D. Inoltre, i risultati ottenuti sono più precisi e chiari.
Questo campo utilizza da molto tempo diverse tecnologie di digitalizzazione. Utilizzando uno scanner 3D è possibile ricostruire parte o tutta un’opera d’arte, un monumento danneggiato dal tempo. Le riproduzioni sono generalmente utilizzate per scopi multimediali. Potrebbe essere la collezione di un museo virtuale. La scansione 3D è una tecnologia che può aiutare nello sviluppo di vari settori.
L’esecuzione di una scansione 3D viene eseguita in diversi modi. Mediante triangolazione laser: la riproduzione dell’oggetto scansionato avviene tramite le informazioni ottenute dalla deviazione del raggio. Per contatto. Alcuni scanner 3D funzionano toccando la superficie del soggetto da riprodurre. I risultati ricevuti provengono da diverse riprese per avere le misurazioni più precise.
Dalla fotogrammetria. Con questa tecnica, l’oggetto viene fotografato da tutte le angolazioni per poi dedurne la scansione 3D. Dalla luce strutturata. La cattura 3D avviene grazie alle distorsioni della luce proiettata sul soggetto scansionato.
Con impulso laser. Questa tecnica si basa sul tempo impiegato dai raggi laser per toccare la superficie dell’oggetto da scansionare prima di tornare alla loro fonte per avere un’immagine 3D.
Come scegliere lo scanner tridimensionale giusto?
Ci sono tre criteri da considerare nella scelta dello scanner 3D giusto: l’accuratezza, il volume dell’oggetto da scansionare e il budget. La precisione di una scansione 3D varia a seconda della tecnologia utilizzata. La luce strutturata e gli scanner laser sono i più versatili. Con la loro precisione di 0,1 mm, si adattano facilmente alle stampanti 3D ad alta risoluzione.
Rispetto allo scanner laser, lo scanner a luce strutturata offre una migliore risoluzione. Ma nel caso in cui l’utente desideri acquisire i dettagli di una piccola area, la fotogrammetria è la più consigliata. La precisione dipende anche dal dispositivo utilizzato: gli scanner 3D portatili hanno prestazioni migliori a seconda della distanza di acquisizione dal soggetto.
Le gamme per ufficio sono destinate a un volume di scansione più limitato. Prima di optare per un particolare modello di scanner 3D, è importante determinare quale tipo di soggetto verrà scansionato.
Può essere parti di un corpo umano, un oggetto quotidiano, un edificio. Copertura e volume sono criteri che si combinano. La scelta del materiale sarà basata sulle dimensioni dell’oggetto da scansionare. Gli scanner portatili 3D possono essere spostati manualmente, ma alcuni modelli di fascia media potrebbero non catturare piccole aree.
In questo caso, si consiglia di optare per scanner di fascia alta che offrano misurazioni più precise rispetto agli scanner desktop.
Quanto costano
Anche il costo dello scanner 3D fa parte dei criteri di selezione. Il prezzo del dispositivo varia in base ai criteri di cui sopra. Più preciso è lo scanner con una buona copertura, più è un buon investimento. Il budget dipenderà dall’uso dell’attrezzatura: professionale o personale.
Gli esperti nel campo della scansione consigliano di fare un giro di prova prima di ogni acquisto per avere un’idea di come apparirà ogni scanner. Gli scanner 3D rientrano in alcune categorie: modelli desktop, gamme portatili, body scanner e tipi di rilevamento laser.
Lo scanner 3D desktop è il dispositivo di scansione consigliato per la scansione di soggetti di piccole e medie dimensioni. È disponibile in due versioni.
Lo scanner 3D aperto è utilizzato per riprodurre oggetti di varie dimensioni. Questo dispositivo è più efficiente se utilizzato in una stanza buia. È quindi consigliato per uso interno. Questo tipo di scanner di solito ha un treppiede che garantisce la stabilità del proiettore o della fotocamera 3D.
Scanner 3D chiuso: questo scanner può essere utilizzato all’aperto, poiché ha una cornice chiusa, quindi la luce è controllata. Questo tipo di dispositivo è lo strumento di gioiellieri o dentisti. È più preciso del modello aperto ed è ideale per la scansione di piccoli oggetti.
Le tecnologie della luce strutturata o la triangolazione laser sono quelle utilizzate per gli scanner 3D desktop. Il loro prezzo varia da centinaia a migliaia di euro a seconda della gamma.
Gli scanner 3D portatili
Questo tipo di scanner offre l’opportunità di scansionare soggetti di varie dimensioni. Può catturare i dettagli più precisi con colori e trame. È lo strumento ideale per realizzare modelli 3D fotorealistici. Gli scanner 3D portatili vengono trasportati a mano e l’utente può spostarsi intorno all’oggetto per catturare ogni angolo e fessura.
Sono pratici e facili da usare. Tuttavia, non è raro che gli scanner 3D portatili siano cablati, poiché dovranno essere collegati a un computer tramite USB. Anche l’alimentazione richiede il collegamento a una presa elettrica. I modelli wireless sono rari.
Si tratta di scanner utilizzati principalmente nell’industria o nell’edilizia. Consentono letture precise e complete dall’inizio, e solitamente tutte in una volta.
Il rilievo laser 3D aiuta nell’identificazione di vari vincoli come lo smontaggio, il trasferimento o il montaggio. Il piano ottenuto facilita, ad esempio, la revisione o la correzione di alcune parti della futura costruzione. Questo tipo di scanner 3D consente anche di anticipare quali forniture saranno necessarie.